MEDITERRANEO. it

organo di informazione del Centro Studi Mediterraneo

CPV vocabolario per appalti pubblici

Il vocabolario comune per gli appalti pubblici CPV , (Common Procurement Vocabulary), istituito con regolamento (CE) n. 2195/2002 modificato e reso definitivo con Regolamento (CE) n. 213/2008 della Commissione, del 28 novembre 2007, è un sistema unico di classificazione applicabile agli appalti pubblici che mira a standardizzare   i termini utilizzati da amministrazioni aggiudicatrici ed enti aggiudicatori per descrivere l’oggetto dei contratti, offrendo così uno strumento adeguato ai potenziali utenti

Il termine CPV è l’acronimo inglese Common Procurement Vocabulary  (CPV).

La traduzione di CPV in italiano è: “vocabolario comune per gli appalti”.

CPV vocabolario per appalti pubblici

Nei documenti di gara per appalti e concessioni, la prestazione è identificata con un codice numerico preceduto dalla sigla CPV.

La dicitura CPV indica un elenco di attività e prodotti identificati da un codice alfanumerico e con una struttura ad albero. La codificazione tiene conto di alcuni fattori che si distinguono in divisioni, gruppi, classi e categorie. L’esigenza di codificare i lavori, forniture e servizi, in un vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV), è il risultato di un dibattito del parlamento europeo in materia di partecipazione alle gare di appalto.

E’ stato approvato con il regolamento n. 2195/2002 del Parlamento europeo e poi, integrato da successive direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, in materia di procedure per gli appalti pubblici.

Le norme comunitarie prevedono, dall’1 febbraio 2006, l’obbligo di indicare sui documenti di gara il riferimento del codice CPV, a prescindere dall’importo base.

Codifica ad albero.

L’originaria stesura dei codici CPV è stata aggiornata nel 2007 e pubblicata sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea nel 2008, attualmente in vigore.

La codifica ad albero si attua quando bisogna ordinare molte voci con diverse caratteristiche e prevede l’esistenza delle divisioni, gruppi, classi e categorie.

Un esempio per spiegare i criteri della codificazione:

codice CPV       descrizione

15000000-8   Prodotti alimentari, bevande, tabacco e prodotti affini

15800000-6   Prodotti alimentari vari

15830000-5   Zucchero e prodotti affini

15831000-2   Zucchero

15831300-5   Zucchero di acero e sciroppo di acero

In questo esempio si potrà notare che:

– prime due cifre: identificano la divisione;

– prime tre cifre: indicano il gruppo;

– prime quattro cifre: indicano la classe;

– prime cinque cifre: identificano la categoria;

– ultime tre cifre: ulteriori dettagli sul genere della categoria.

Il numero finale può essere utilizzato per ulteriori specifiche.

Uso del codice CPV.


Si tratta di una codificazione complessa che nel suo genere, può essere definito come un vocabolario ad uso degli enti appaltanti, infatti, le norme prevedono che nella pubblicazione dei bandi di gara, oltre alla descrizione del lavoro, servizi o forniture, l’ente appaltante è tenuto ad indicare il codice che, secondo il sistema unico di classificazione, corrisponde all’oggetto delle attività.


Dove posso trovare l’elenco dei codici CPV.


Il vocabolario comune per gli appalti, conosciuto con l’acronimo CPV, è stato approvato dal regolamento della comunità europea n. 213 del 28/11/2007.


Il regolamento CE di cui sopra, in merito all’elenco dei codici CPV, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, L 74, del 15 marzo 2008.

clicca qui per il codice: PDF

A p p a l t i ___ P u b b l i c i Opportunità per le Imprese

 scegli il Settore Commerciale 

Edilizia e proprietà immobiliare

Trasporti e relativi servizi

https://ted.europa.eu/TED/rss/it/RSS_tran_all.xml

Direttore

Bandi dei Paesi Europei : scegli la categoria (Paese)

Vocabolario Appalti Pubblici (Tenders Electronic Daily)

https://www.centrostudimediterraneo.it/cpv-vocabolario-per-appalti-pubblici/

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, attraverso il sito  TED (Tenders Electronic Daily) pubblica 520 000 avvisi di appalti pubblici all’anno, compresi 210 000 bandi di gara per un valore pari all’incirca a 420 miliardi di euro in 24 lingue.

Argomenti – Sole 24 ore – ultime notizie

Critical Reading

RSS https://www.teleborsa.it/rss/

  • Wall Street avanza con moderate perdite ma settimana è positiva 25/04/2025
    (Teleborsa) - Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,28%, mentre resta piatto l'S&P-500, che si posiziona a 5.494 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq...
  • Piazza Affari in rally fa meglio del resto d'Europa 25/04/2025
    (Teleborsa) - Giornata positiva per Piazza Affari, che fa meglio degli altri Eurolistini, mentre si conferma poco mossa Wall Street, dove  l'S&P-500,  segna un +0,09%. A sostenere il sentiment delle borse hanno...
  • Wall Street si muove fra denaro e lettera 25/04/2025
    (Teleborsa) - Wall Street prosegue gli scambi a due velocità, con qualche spunto in più sui titoli tecnologici, dopo i risultati sopra le attese di Alphabet, parent company di Google, ed i progetti di crescita...
  • Milano svetta fra gli altri Eurolistini 25/04/2025
    (Teleborsa) - Piazza Affari e le altre principali Borse Europee mantengono una intonazione moderatamente positiva, a dispetto dell'andamento negativo dei future USA, che anticipano una partenza tentennante per...
  • Mercati europei positivi. Milano in pole 25/04/2025
    (Teleborsa) - Acquisti diffusi sui listini azionari europei e su Piazza Affari, che fa anche meglio delle altre borse europee. I mercati beneficiano della buona chiusura dei mercati asiatici e di Wall Street,...
Centro Studi Mediterraneo 85100 Potenza - via Anzio 32 Italy centrostudimediterraneo@outlook.it